Alla scoperta delle Junior Enterprises

La prima Junior Enterprise al mondo nasce cinquantaquattro anni fa, nel cuore dell’Europa, a Parigi, grazie all’entusiasmo e all’intraprendenza di alcuni studenti dell’Essec Business School, classificata tra le migliori università di management a livello mondiale.

In Italia, il primato è detenuto dall’Università commerciale Luigi Bocconi. JEME è infatti la prima Junior Enterprise che nel 1988 inizia a farsi strada nel panorama italiano.

Ma esattamente cos’è una Junior Enterprise?

Una JE è un’associazione gestita interamente da studenti universitari, che volontariamente si mettono in gioco per accorciare le distanze tra l’apprendimento teorico e il mondo del lavoro.

Le Junior Enterprise si dedicano a realizzare veri a propri progetti di consulenza principalmente per enti o aziende locali, tant’è che le facoltà tra le quali sono maggiormente diffuse sono ingegneria ed economia. 

In Italia tutt’ora si contano ben venticinque Junior Enterprise sparse per lo stivale, ma riunite nella medesima confederazione JE Italy

Sei pronto ad addentrarti in JEVE?

L’inizio: JEVE si racconta

Nell’ aprile  2019 nasce la Junior Enterprise Ca’ Foscari Venezia ETS, per volontà di tre giovani curiosi ed intraprendenti studenti Ca Foscarini.

Lo scopo di JEVE è comune a quello di tutte le altre JE d’Italia: diminuire il divario tra la teoria che si apprende sui banchi e ciò che ci aspetterà nella nostra futura carriera professionale. 

JEVE è una realtà giovanile ed imprenditoriale allo stesso tempo, basata sul concetto del learning by doing e con il fine di creare network con le imprese.

Le prima difficoltà: una salita che precede grandi traguardi

All’inizio non è stato facile farsi conoscere come nuova organizzazione studentesca. 

Varie sono state le insidie: la dislocazione dei campus di Ca’ Foscari, la presenza di altre affermate associazioni, la gestione dei processi interni, la suddivisione degli incarichi, e anche il recruitment stesso.

Ma la perseveranza è tra i nostri principali valori: oggi eccoci qui, capaci di coinvolgere studenti dinamici, amanti delle sfide e affamati di nuove skills!

Ma concretamente, di cosa ci occupiamo noi JEVErs?

Una struttura articolata: la suddivisione in aree

JEVE è composta essenzialmente dall’ Executive Board e cinque Aree funzionali. 

L’Executive Board è il vertice della società, costituito da 5 membri quali Presidente, Vicepresidente, Segretario Generale, Tesoriere e International Manager. Sono figure dalle grandi responsabilità in quanto prendono decisioni di gestione e di organizzazione e stabiliscono linee guida che garantiscono il buon andamento dell’associazione. In poche parole, i boss di JEVE!

L’Area Commerciale si occupa del contatto diretto con il cliente finale, con attività quali: ricerca di nuovi clienti, sviluppo contatti e relazioni già esistenti, gestione dei processi di vendita e negoziazione delle stesse. Il profilo commerciale richiede grandi capacità di ascolto e persuasione, empatia e risolutezza, flessibilità e ragionamento. La persona appartenente a quest’area deve essere in grado di convincere il cliente a scegliere JEVE.

L’Area HR ha il compito di seguire e far crescere il socio lungo tutto il suo percorso in JEVE, si concentra sullo sviluppo interno della società, con attività quali: organizzazione di formazioni, valorizzazione e inclusione di ciascun JEVErs e gestione del recruitment. Se hai grandi capacità comunicative, di comprensione, coordinazione  e spirito d’adattamento, l’area HR è quella che fa per te.

L’Area Marketing è la mente creativa dell’associazione. Si occupa della pianificazione del piano editoriale e della promozione di JEVE verso il pubblico, attraverso canali quali social networks, newsletter e blog. Doti come creatività, flessibilità, problem solving e team work identificano la figura tipica di quest’area.

L’Area Audit si occupa del controllo di tutta la società. Compiti principali sono la verifica e il monitoraggio di tutte le procedure interne a JEVE: sia per quanto riguarda le funzioni e le attività di ciascuna area, sia per l’andamento di progetti lavorativi per clienti esterni. 

La persona appartenente all’area Audit deve avere una forte integrità professionale, la conoscenza operativa delle normative di riferimento e una predisposizione alla capacità di analisi dei dati, sintesi e reporting.

Last but not least, è la nostra nuovissima Area IT. Attingendo principalmente dal Campus Scientifico di Ca’ Foscari, ma non solo, abbiamo compreso nella nostra squadra risorse con la volontà di mettere in pratica le proprie hard skills. Attività tipiche dell’area sono la gestione di siti web e lo sviluppo di software applicativi sia interni che per esterni. L’area IT fornisce un grande valore aggiunto alla realtà di JEVE, una competenza tecnica indispensabile al giorno d’oggi e che ci contraddistingue dalle altre JE italiane.

Seguire le proprie passioni: il futuro che ci aspetta

Ma veniamo al cuore di JEVE…i progetti!

Tutti gli associati possono candidarsi per la partecipazione a progetti con clienti esterni, avendo l’opportunità di acquisire competenze anche al di fuori della propria area di appartenenza. 

Ma non solo: partecipare ai progetti ci permette di sviluppare tutte quelle soft-skills tanto richieste, che solo un approccio learning by doing è in grado di offrire!

Entrare a far parte di JEVE non è solo una grande opportunità da un punto di vista accademico e professionale; farne parte significa incontrare moltissimi studenti con cui condividere le stesse aspirazioni e passioni. Il Network che si crea è ciò che caratterizza davvero ogni Junior Enterprise. 

E tu, cosa aspetti a metterti in gioco?

Segnati queste date per non perdere l’opportunità di entrare a far parte di JEVE e dare una svolta alla tua carriera universitaria!

16-23 marzo 2021: invio CV 

30 marzo-6 aprile 2021: colloqui di gruppo

12-16 aprile 2021: colloqui individuali

TI ASPETTIAMO!