Servizi

Business plan

Ci occupiamo della stesura di business plan efficaci, partendo dalle analisi di mercato e finanziarie fino allo sviluppo del business model.

Analisi strategica

Prepariamo analisi SWOT impeccabili che, insieme al modello di Porter, ci consentono di studiare il posizionamento sul mercato di un prodotto, azienda o brand.

Analisi di mercato

Ci occupiamo di macroanalisi e microanalisi per piccole e medie imprese, aziende e attività del territorio.

Campagne marketing e gestione social

La creazione di un piano editoriale strutturato, costituito da contenuti efficaci che possano portare ad un engagement efficace sono le basi dei servizi offerti dalla nostra area marketing.

Sviluppo di siti web

Un sito web ben fatto è il biglietto da visita con cui un’impresa si presenta online.

Questo, associato ad una SEO efficiente, è il principale servizio offerto dall’area IT.

Mappatura dei processi

La gestione efficiente dei processi interni a qualsiasi attività professionale ne permette la crescita senza sprechi di risorse.

La nostra area audit si occupa proprio di questo!

Business plan

Che si tratti di una start-up o di un’impresa già consolidata, l’elaborazione di una strategia di business deve poggiare su solide basi, chiare a livello di mission e vision, di mercato, di risorse e di posizionamento. Il tutto è riassunto nel business plan.

La mancanza di questo documento mina la solidità della strategia, impedendo di conciliare idee stimolanti con la concretezza di dati affidabili e dei mezzi necessari per portare avanti un’attività.

Un buon business plan si compone di 4 parti:

  • Stesura di vision e mission
  • Analisi di mercato
  • Costruzione di un business model
  • Analisi finanziaria dell’azienda

Il nostro servizio di business planning si sposa perfettamente con le esigenze di una impresa, emergente o già operante, desiderosa di ampliare la propria attività in settori differenti.

Analisi strategica

L’analisi strategica si compie in molteplici momenti della vita di un’azienda, dal lancio di un nuovo prodotto o servizio all’espansione in un nuovo mercato, a un’eventuale acquisizione.

L’analisi strategica che offre JEVE è composta da 3 parti:

  1. L’analisi SWOT mira ad evidenziare punti di forza e criticità dell’impresa che la richiede, da un punto di vista oggettivo e analitico
  2. L’analisi di PORTER ha lo scopo di valutare la posizione competitiva rispetto agli attori che esercitano forze verso l’azienda
  3. Il posizionamento sul mercato evidenzia come l’impresa si colloca rispetto ai competitor e come viene percepita dai consumatori secondo criteri differenti

Il servizio che offriamo è preciso e approfondito, al fine di rivolgere una consulenza dettagliata basata sulle specifiche necessità del cliente. Le nostre risorse provvederanno a fornire un output che consente qualità ad un costo contenuto.

Statista

Le nostre analisi di mercato sono effettuate tramite l’utilizzo di Statista, uno dei più avanzati software di statistica, utilizzato da aziende come Google, Bloomberg, Forbes, Procter & Gamble, o Porsche. Gli strumenti di data intelligence e content marketing che Statista offre sono la base del lavoro delle più grandi compagnie di consulenza; il software stesso è stato premiato più volte come prodotto di un’agenzia digitale innovativa e ineguagliata nel suo settore.

Analisi di mercato

L’analisi di mercato comprende lo studio dell’ambiente in cui opera l’azienda, con un focus particolare sui competitor e sui prodotti sostituti o simili già presenti sul mercato. Lo scopo di questo documento è soprattutto quello di evidenziare le opportunità che l’azienda può rilevare per migliorare il proprio business.

Un’attenta analisi di mercato è fondamentale, soprattutto in vista dell’espansione del business o del lancio di un nuovo prodotto o servizio. Un ulteriore scopo è quello di individuare possibili partnership e collaborazioni con altre realtà.

Campagne marketing e gestione social

La comunicazione del brand è fondamentale per un’azienda, specialmente se si tratta di una start-up. Oggi la comunicazione avviene anche via social, strumenti utilizzati dai più, ma talvolta difficili da gestire con efficacia.

La mancanza di marketing implica la mancanza di traffico; è infatti inutile costruire un business funzionante e dotarsi di una buona organizzazione se non si attirano potenziali clienti.

JEVE offre un servizio di marketing operativo della durata di alcuni mesi, occupandosi della gestione delle pagine social (LinkedIn, Facebook, Instagram) dell’azienda.

Oltre a gestire attività di following per creare seguito e innalzare l’awareness, si producono contenuti impostando un piano editoriale. Si offre, inoltre, l’uso delle ads e il tracking delle loro performance.

Sviluppo di siti web

Un’azienda senza un sito è incompleta. Oggigiorno, quasi la totalità dei clienti effettua delle ricerche online prima di acquistare un prodotto, dunque la mancanza del proprio sito sul web è fonte di grande penalizzazione. Il cliente rischia di ignorare completamente l’attività, si perde l’opportunità di generare traffico e conversioni.

Un sito web non solo deve essere visibile e raggiungibile dall’utente, ma deve anche garantire una user experience efficiente; ciò procura un aumento di visibilità dell’offerta e una maggiore brand awareness.

JEVE offre lo sviluppo ex novo del sito web aziendale o l’implementazione di nuove funzionalità su un sito già esistente. Alcune integrazioni sono:

  • il web design
  • la newsletter
  • l’e-commerce
  • l’attività di SEO

Mappatura dei processi

L’insieme dei processi di una realtà aziendale contribuisce al raggiungimento di un risultato finale, ossia il prodotto o il servizio che l’azienda offre sul mercato.

Tuttavia, la presenza di un “anello debole” nell’insieme delle attività aziendali mette a rischio l’intera struttura aziendale e la sua abilità di generare profitti.

JEVE offre un servizio parziale di business process modelling (mappatura dei processi aziendali) o un servizio totale di business process reengineering (mappatura, analisi e reingegnerizzazione dei processi).

Le ragioni per le quali condurre la BPR sono molte, in primis l’individuazione dei colli di bottiglia e dei punti di forza dei processi, al fine di migliorare l’efficienza dell’azienda.